AREA DOJO
QUIET AND CONCENTRATION

AREA DOJO

Area dedicata alle arti marziali tradizionali e alle discipline che richiedono un ambiente raccolto

MAD Factory - Area Dojo

Tra le discipline dell’arrampicata sportiva che hanno guadagnato grande popolarità negli ultimi anni, Il bouldering indoor si distingue come una delle più apprezzate discipline di arrampicata sportiva che hanno guadagnato grande popolarità negli ultimi anni.

Un numero sempre crescente di appassionati si sta interessando e avvicinando alla pratica di tale attività.

Originariamente concepito come metodo di allenamento per alpinisti, il bouldering ha preso forma negli anni ’50, quando si intuì il potenziale di esercitarsi su passaggi tecnici a pochi metri dal suolo, senza dover affrontare scalate in alta quota. Negli anni ‘70, questa pratica si è trasformata in una disciplina autonoma, conquistando atleti e neofiti di ogni età grazie alla possibilità di allenarsi in modo continuativo, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, sia all’aperto che al chiuso.

MAD Factory - Area Dojo - 3

Cos’è il bouldering indoor
Il termine bouldering deriva dall’inglese “boulder”, che significa “masso”. Questa disciplina consiste nello scalare grandi rocce, solitamente alte tra i 4 e gli 8 metri, utilizzando esclusivamente mani, piedi e il proprio corpo, senza l’ausilio di corde o imbragature. In italiano, il bouldering è noto anche come “sassismo”.

L’obiettivo del bouldering non è raggiungere la vetta più alta possibile, ma affrontare e risolvere con fluidità e precisione i “problemi” – percorsi tecnici e complessi offerti dalla superficie della roccia o della parete. Questa caratteristica rende il bouldering un’attività tanto fisica quanto mentale, ideale per chi ama sfidare i propri limiti.

Il bouldering in palestra
Il bouldering indoor ricrea queste esperienze su pareti artificiali progettate per imitare le superfici e le difficoltà tipiche di un masso naturale. Queste pareti, alte solitamente tra i 4 e i 6 metri, eliminano la necessità di corde o caschi grazie all’utilizzo di materassini speciali, chiamati crash pad, che attutiscono eventuali cadute senza rischi.

Le pareti indoor offrono una varietà di percorsi con diversi gradi di difficoltà, indicati dal colore degli appigli. Ogni colore corrisponde a un percorso specifico, che richiede abilità e strategie differenti per essere completato. Questo sistema rende il bouldering indoor accessibile sia ai principianti che agli scalatori esperti.

Community, condivisione e socialità
Uno degli aspetti più coinvolgenti del bouldering è la componente sociale. I compagni di scalata, posizionati alla base della parete, forniscono supporto attraverso consigli ed esempi pratici, favorendo un clima di collaborazione e condivisione. Questa interazione rende il bouldering non solo uno sport, ma anche un momento di connessione e divertimento.

Perché scegliere il bouldering indoor
Il bouldering indoor rappresenta un’opportunità unica per allenarsi in sicurezza, sfidare se stessi e vivere un’esperienza sportiva completa. Che tu sia un principiante o un appassionato esperto, questa disciplina offre il perfetto equilibrio tra esercizio fisico, strategia e socialità. Vieni a scoprire il fascino del bouldering presso la nostra struttura: ti aspetta una palestra attrezzata, un ambiente accogliente e una community pronta a condividere con te questa passione.

MAD Factory - Area Dojo - 2
© Copyright - MAD Factory - Movimento Arti Discipline
P.IVA/C.F.: 05832250657
social: @mad.factory.salerno
WhatsApp: 348 820 5721
mail: info@mad-factory.it
Web Dev WalkerManStudio